477c046723739c56024838f2c27c49f3d724badf

Compatibilità Elettromagnetica

bc79696e31d2aefcaacf1d068ea8de97884ecb63

FELLONI MANUEL

COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA

Nell'ambito della DIRETTIVA 2014/30/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica, si può offrire la possibilità di effettuare le misure in laboratorio con la collaborazione e consulenza di un nostro tecnico sempre al vostro fianco durante gli stessi test.

Non solo "semplici" sessioni di misura, quindi, ma anche collaborazione nella RISOLUZIONE delle problematiche EMC direttamente sulla vostra apparecchiatura !!

info@fzpro.it

Creative Solutions

ANALISI CIRCUITALE

L'intervento non consiste solamente nel inserire filtri commerciali e ferriti, come se l'apparecchio fosse una scatola nera, ma anche di un intervento diretto sull'elettronica per migliorare eventuali problemi, come, ad esempio, l'inserimento di circuiti di snubber sui diodi di uscita di un convertitore, essendo i tecnici di laboratorio anche progettisti.

PROBLEMATICHE DI LAYOUT

E' possibile analizzare il layout del circuito stampato per la verifica di eventuali "anomalie" nello sbroglio da parte del masterista; oppure FzPro può affiancare il vs masterista nello sbroglio della vs scheda in modo da aver maggior confidenza nella buona riuscita, dal punto di vista EMI, del PCB.

Segue l'elenco delle principale norme cui si fa riferimento per la consulenza/test, in riferimento al settore per gli elettrodomestici, ma è possibile anche la consulenza in altri settori:

  • EN55014-1: Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari - Parte 1: Emissione - Norma di famiglia di prodotti
  • EN55014-2: Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari - Parte 1: Immunità - Norma di famiglia di prodotti

In questo ambito ritroviamo le norme di base richiamate

EN 61000-4-2 ("ESD"):  Testing and measurement techniques - Electrostatic discharge immunity test.

EN 61000-4-3 ("RF field strength susceptibility"): Testing and measurement techniques - Radiated, radio-frequency, electromagnetic field immunity test

EN 61000-4-4 ("EFT/BURST"): Testing and measurement techniques - Electrical fast transient/burst immunity test

EN 61000-4-5 ("SURGE"): Testing and measurement techniques - Surge immunity test

EN 61000-4-6 ("Conducted susceptibility"): Testing and measurement techniques - Immunity to conducted disturbances, induced by radio-frequency fields.

EN 61000-4-11 ("VOLTAGE DIPS"): Testing and measurement techniques - Voltage dips, short interruptions and voltage variations immunity tests for equipment with input current up to 16 A per phase.

Electromagnetic compatibility (EMC). Generic standards

  • EN 61000-6-1: Immunity for residential, commercial and light-industrial environments.
  • EN 61000-6-2: Immunity for industrial environments.
  • EN 61000-6-3: Emission standard for residential, commercial and light-industrial environments.
  • EN 61000-6-4: Emission standard for industrial environments.
    • EN 61000-3-2: Limits. Limits for harmonic current emissions (equipment input current up to and including 16 A per phase)
    • EN 61000-3-3: Limits. Limitation of voltage changes, voltage fluctuations and flicker in public low-voltage supply systems, for equipment with rated current ≤ 16 A per phase and not subject to conditional connection.
    • EN 61000-3-11: Limits. Limitation of voltage changes, voltage fluctuations and flicker in public low-voltage supply systems. Equipment with rated voltage current ≤ 75 A and subject to conditional connection.
    • EN 61000-3-12: Limits - Limits for harmonic currents produced by equipment connected to public low-voltage systems with input current > 16 A and ≤ 75 A per phase.

Link utili:
https://ec.europa.eu/growth/sectors/electrical-engineering/emc-directive_en

https://www.cenelec.eu/

info@fzpro.it